SICILIA – I Luoghi di Montalbano – APRILE, MAGGIO, SETTEMBRE, OTTOBRE E DICEMBRE – CON ACCOMPAGNATORE

DA 1.150,00

SIRACUSA – NOTO – RAGUSA – MODICA – DONNAFUGATA – PUNTA SECCA – SCICLI – CAPO PASSERO – MARZAMEMI –
Ti aspettiamo in agenzia:

SICILIA – I LUOGHI DI MONTALBANO  

SIRACUSA – NOTO – RAGUSA – MODICA – DONNAFUGATA – PUNTA SECCA – SCICLI – CAPO PASSERO – MARZAMEMI – CALTAGIRONE

23/27 aprile – 30 aprile/04 maggio – 04/08 settembre – 10/14 settembre – 17/21 settembre – 23/27 settembre – 14/18 ottobre – 30 dicembre/03 gennaio ’26

 

 

Programma:

1° giorno: SEDE > SIRACUSA “la greca” – RAGUSA/MODICA km.170
Partenza per Catania con voli di linea Ita Airways – pranzo libero street food – nel pomeriggio visita Siracusa con guida, città Patrimonio Unesco (zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso – Isola di Ortigia, Duomo) – in serata arrivo a Ragusa o Modica – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

2° giorno: NOTO “il barocco è di scena” – MARZAMEMI – CAPO PASSERO km.150
Prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida – al mattino visita della splendida cittadina barocca di Noto Patrimonio Unesco (la capitale del barocco europeo, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio, Palazzo Villadorata) – pranzo libero – nel pomeriggio visita del caratteristico borgo marinaro di Marzamemi, incantevole borgo di pescatori di origine araba – visita della Tonnara che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale (il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale, sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria, ancora visibili il cortile arabo e le casuzze dei pescatori) – a seguire visita di un laboratorio artigianale, dove si produce bottarga di tonno, tonno sott’olio e acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali – partenza per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Mare Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia – in serata rientro in hotel – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

3° giorno: RAGUSA IBLA – RAGUSA ALTA – MODICA km.30
Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Ragusa Ibla e Ragusa Alta Patrimonio Unesco, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale – Ragusa Ibla è cuore antico di Ragusa, gioiello tardo barocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze; rinata sulla struttura dell’originario borgo medievale, Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il Commissario Montalbano” – visite esterne della Chiesa di S. Giorgio, di Santa Maria dell’Itria, Chiesa dell’Immacolata, il Purgatorio, San Giacomo e San Giuseppe – Ragusa Alta è la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, dove visiteremo  il Duomo di San Giovanni e dall’esterno la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del Vescovado – proseguimento per Modica – pranzo libero – nel pomeriggio visita con guida di Modica Patrimonio Unesco, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi – visite esterne del Palazzo San Domenico, Santa Maria, la Casa di Salvatore Quasimodo – visita interna del Duomo di San Pietro, quartiere rupestre dello Sbalzo e quartiere ‘corpo di terra’ – infine visita di San Giorgio e sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica – cena in hotel – dopocena Modica by night, escursione con bus privato ed accompagnatore – pernottamento.

4° giorno: DONNAFUGATA – PUNTA SECCA – SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO km.90
Prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida – al mattino visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze, il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia – visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi” (il castello è stato utilizzato nella fiction Montalbano come la casa dell’anziano boss mafioso Balduccio Sinagra)  – proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro – proseguimento per Scicli – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Scicli Patrimonio Unescocircondata da colli che sembrano proteggerla, conserva quasi interamente l’impianto barocco – numerosi sono i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture – cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica Chiesa di S. Matteo (a Scicli si trova anche Palazzo Iacono, alias la questura “Montelusa“ del Commissario Montalbano) – rientro in hotel – cena in hotel – dopocena Ragusa by night, passeggiata con accompagnatore – pernottamento.

5° giorno: RAGUSA/MODICA – CALTAGIRONE – CATANIA > SEDE km.130
Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Caltagirone, inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei Patrimoni Unesco –  (visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma, verde, azzurro e giallo, riprendono gli stili del passato, il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico, la Villa Comunale – possibilità di visita di un laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le varie fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura alla cottura, alla smaltatura e alla decorazione) – pranzo libero – proseguimento per Catania aeroporto – partenza con voli di linea Ita Airways per il rientro in sede.

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione  degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

 

Quota individuale di partecipazione € 1.150,00
Supplemento singola € 180,00
Riduzione bambini fino a 12 anni non compiuti in 3°/4° letto € 100,00
Supplemento partenze del 23/4, 30/4, 22/4/26, 29/4/26 € 50,00
Supplemento partenza del 30/12 (include Cenone/Veglione di Capodanno in hotel, bevande incluse) € 150,00
Supplemento partenze con voli Ita Airways da Bari SU RICHIESTA
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) € 100,00
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 80,00

La quota comprende

  • viaggio A/R Roma/Catania con voli di linea Ita Airways   
  • tour Sicilia in Autobus GT Lusso 
  • sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
  • prime colazioni a buffet 
  • bevande incluse ai pasti
  • visite guidate indicate
  • degustazione di prodotti tipici 
  • tasse, I.V.A.
  • tasse di soggiorno
  • escursioni serali

Non comprende:
ingressi (diurni e serali) e quanto non espressamente indicato.

Ti aspettiamo in agenzia: